Pasta di riso fatta in casa: ecco come prepararla senza glutine
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Gluten Free
3.3/5 (43 Recensioni)

Pasta di riso fatta in casa, la ricetta che fa invidia in Oriente!

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 10 min
Pasta di riso

Bastano pochi ingredienti per portare in tavola un’ottima pasta fresca senza glutine. Ecco come preparare la pasta di riso fatta in casa con le uova.

Seguire una dieta senza glutine non è semplice, soprattutto per chi non riesce a fare a meno della pasta. Una validissima alternativa è la pasta di riso, ricetta gluten free adatta all’alimentazione dei celiaci e perfetta per preparare le classiche tagliatelle oppure qualsiasi tipo di pasta ripiena.

Versatile e altamente digeribile, questo impasto senza glutine si prepara utilizzando due farinacei ottenuti da cereali che ne sono privi: la farina di riso e l’amido di tapioca, ricavato dalla radice di manioca amara. Sono due ingredienti che, combinati insieme, danno vita a un piatto gustoso e completo dal punto di vista nutrizionale.

Preparare la pasta fresca senza glutine richiede qualche accorgimento in più rispetto agli impasti tradizionali, perché le farine gluten free tendono solitamente ad assorbire rapidamente gli altri ingredienti più liquidi ed è fondamentale integrare un po’ d’acqua all’occorrenza, in modo da riuscire a dare forma all’impasto in modo ottimale.

Anche la scelta del metodo di cottura è un passaggio determinante: la cottura a vapore, infatti, è spesso preferibile perché più delicata. Nulla vieta, tuttavia, di preparare una pasta al forno ideale per il pranzo della domenica.

Per realizzare la pasta di riso fatta in casa potete procedere manualmente, oppure utilizzare la ciotola della planetaria munita di gancio o un pratico robot a lame tipo Bimby. Noi solitamente optiamo per quest’ultima opzione perché ci consente di capire al primo sguardo se la consistenza ottenuta è corretta.

Come anticipato sopra, potete ricavare delle tagliatelleoppure degli spaghetti. In alternativa si possono preparare degli ottimi tortelloni o ravioli, magari farciti con il classico ripieno ricotta e spinaci.

Piatto di pasta di riso senza glutine con verdure
Pasta di riso con verdure – primochef.it

Ingredienti

Pasta di riso fatta in casa

  • Farina di riso – 200 g
  • Amido di tapioca – 100 g
  • Uova – 3

Preparazione

Pasta di riso

1

Mettete la farina di riso e l’amido nel robot a lame insieme alle uova. Solitamente non aggiungiamo sale in questa fase, limitandoci a salare l’acqua di cottura. Azionate le lame e impastate fino a ottenere un panetto. Se dovesse risultare troppo asciutto (tutto dipende dalla dimensione delle uova) potete aggiungere un goccio di acqua. Viceversa, aggiungete un poco di amido o di farina.

2

Trasferite il panetto su un piano da lavoro infarinato e rendetelo omogeneo, impastando velocemente.

3

Mettetelo a riposare sotto una ciotola capovolta per mezz’ora prima di procedere alla stesura.

4

Dopo aver dato forma al formato di pasta che volete ottenere, potete decidere se cuocerla con acqua bollente salata per pochissimi minuti (circa 2-3) oppure se utilizzare la cottura a vapore, posizionando la pasta nel cestello in alto della vaporiera, sistemandola al di sotto dell’acqua bollente.

5

Fate cuocere la pasta per circa 5-6 minuti e poi condite a piacere prima di servire.

In questo video potete farvi un’idea della preparazione dell’impasto, in questo caso proposto senza l’aggiunta dell’amido di tapioca.

Siete alla ricerca di altre ricette senza glutine? Provate la nostra torta salata con le zucchine!

Condimenti per la pasta di riso fatta in casa

La versatilità è uno dei punti di forza un primo piatto a base di farina di riso, che si sposa bene con diversi condimenti. Una variante light è la pasta di riso con zucchine, profumata con aglio e timo.

Altrettanto gustosa e facilissima da preparare è la pasta tonno e limone, ma chi ha fretta può anche optare per un condimento a base di verdure di stagione tagliate a julienne e fate saltare pochi minuti in padella. Saporito e ottimo in ogni stagione, infine, è anche il semplice sugo di pomodoro e olive nere.

Conservazione

Potete preparare il panetto con la farina di riso e lasciarlo riposare per una giornata al massimo in un luogo fresco e asciutto, ricoperto da un canovaccio.

Una volta formata la pasta, invece, vi consigliamo di cuocerla subito e, in questo caso, di consumarla appena pronta. Potete tuttavia tenerla per massimo una giornata in frigorifero ben coperta dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione.

Avete mai pensato di preparare in completa autonomia anche il pane con farina di riso?

3.3/5 (43 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 21 Giugno 2025 7:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pasta alla cardinale: ricetta veloce e cremosa